Qualche nozione di carattere tecnico utile a comprendere al meglio il progetto FNX, le tecnologie fotovoltaiche e loro caratteristiche.

Rendimento o efficienza

Il rendimento di un impianto fotovoltaico è la quantità di energia solare che un impianto riesce a convertire in elettricità utilizzabile in ogni metro quadrato illuminato ed occupato.

R [%]  = ( potenza impianto [W] / Superficie occupata [m2]  / 1.000 [W/m2] ) x 100

Il risultato della formula restituisce la quantità percentuale di energia solare che viene effettivamente convertita in energia elettrica utilizzabile. Il tutto ipotizzato attraverso i datasheet dei moduli, quindi in condizioni STC.

Es. impianto da 3 kWp che occupa 23 metri quadrati totali di superficie occupata.

Rendimento = (3.000 / 23 / 1.000)*100 = 13%

 

Potenza di picco

la potenza di picco, o potenza nominale di un impianto fotovoltaico, è la potenza massima che l’impianto è in grado di produrre quando il Sole si trova sulla perpendicolare con l’impianto ( o pannello).

Nei datasheet dei moduli viene riportata con la sigla Wp o KWp ed è definita secondo lo standard STC ( Standard Test Conditions con temperatura a 25 °C e radiazione solare incidente di 1000 Watt/m2 ).

Rapporto di concentrazione C

Il rapporto di concentrazione, o rapporto geometrico di concentrazione, è il rapporto matematico tra l’area della parabola illuminata ( sottraendo l’area del ricevitore ) su l’area del ricevitore irradiato. Tipicamente viene indicato con la lettere X ( soli ). 

C [soli]= ( Area parabola [m2]−Area ricevitore [m2] ) / Area ricevitore [m2] 

Es. parabola di 1 x 1 mt e ricevitore da 6 x 6 cm 

C = (10.000 – 36 ) / 36 = X 276