Rev.2 — in aggiornamento —

Smart City e Green Mobility

Sempre più case automobilistiche avranno in catalogo auto totalmente elettrificate, una stima ne prevede 31 milioni di nuove auto elettriche con il 32% del mercato globale nel 2030, tutta via per definirle Green il mix energetico della ricarica dovrà avere una considerevole percentuale di energia prodotta da fonti rinnovabili.

Anche il trasporto pubblico nonché il mercato dello sharing vedrà un utilizzo sempre maggiore, soprattutto in ambito urbano, di veicoli totalmente elettrici.

Urban Solar Park

In questa ottica, sfruttando le potenzialità offerte dal progetto FNX, propongo un uso del sistema che sappia integrare in un contesto urbano la condivisione delle fonti rinnovabili salvaguardando quanto più verde urbano possibile.

In un’immagine collettiva si potrebbe compararlo ai distributori di carburante al quale oggi siamo abituati.

A tale scopo, le “Stelle” (elementi formati da 3 o 4 unità ) potranno esser disposte a scelta dal costruttore o designer, andando a realizzare una costellazione con un’unica firma originale, riconoscibile e inconfondibile.

A tale scopo l’uso di pensiline fotovoltaiche non è presa in considerazione dato il consumo di suolo e il design vincolato alle forme piane dei pannelli.

Nel rendervi partecipe della proposta, prendo come esempio un sito qui a Torino

C.so Traiano.

Nei pressi di Mirafiori Stellantis ( ex FCA )

Stelle formate da 3 unità con potenza 4,2 Kwp (1) o 4 unità con potenza 5,6 Kwp (2).

La costellazione sarà formata da 9 Stelle con una potenza complessiva di 37,8 Kwp (1) o 50,4 Kwp (2).

la percentuale di superficie occupata sarà di 0,59% (1) o 0,79% (2).

Prima di pubblicare la “soluzione” della proposta, lascio a voi l’immaginazione.

Per informazioni non esitiate a scrivermi